Skip to content
Centro Studi Pallai
  • Centro Pallai
    • Chi siamo
    • Docenti
    • Metodo
  • Corsi
    • Medicina
    • Odontoiatria
    • Medicina Veterinaria
    • Professioni Sanitarie
    • Università Private
    • TOLC
      • Scienze Biologiche
      • Farmacia / CTF
      • Architettura
      • Economia
  • Supporto studenti
    • Superiori
    • Università
    • Tesi di Laurea
  • Blog
  • Contatti
    • Dove siamo
    • Lavora con noi
  • Centro Pallai
    • Chi siamo
    • Docenti
    • Metodo
  • Corsi
    • Medicina
    • Odontoiatria
    • Medicina Veterinaria
    • Professioni Sanitarie
    • Università Private
    • TOLC
      • Scienze Biologiche
      • Farmacia / CTF
      • Architettura
      • Economia
  • Supporto studenti
    • Superiori
    • Università
    • Tesi di Laurea
  • Blog
  • Contatti
    • Dove siamo
    • Lavora con noi
Login
Statali

Test di medicina 2024: come inserire le preferenze?

  • 29 Ago, 2024
  • Com 0

Dal 29 luglio fino al 2 settembre sarà finalmente possibile inserire le proprie preferenze per le sedi sul portale CINECA.

Ma…cosa significa inserire le preferenze e quanto pesa sul tuo futuro? Partiamo dalla seconda risposta: moltissimo, quindi è importante farlo bene.

La graduatoria del test di medicina e veterinaria è spesso avvolta da numerose leggende. Hai due opzioni: fidarti dei rumors e fare scelte di cui potresti pentirti, oppure leggere attentamente questo articolo per comprendere come inserire correttamente le tue preferenze.

Come inserire le preferenze?

Dal 2013, la graduatoria è nazionale, permettendo a ogni candidato di partecipare al test con la speranza di accedere a qualunque sede in Italia.

Le sedi devono essere indicate in un ordine preciso durante l’iscrizione.

Ma qual è l’ordine ideale delle scelte? Dovresti inserire prima le sedi con punteggi più alti o più bassi? La risposta è più semplice di quanto sembri. Scopriamolo insieme!

Partiamo da un grande presupposto: le scelte devono riflettere esclusivamente le tue esigenze personali. Sì, è davvero così semplice. Puoi selezionare atenei che ti permettano di vivere nella tua città, in una città vicina a casa, o magari in una località costiera.

In sintesi, devi scegliere in base a dove desideri vivere e studiare per i prossimi sei anni, senza strategie complicate.

E quindi detto ciò, vale solo una regola: inserisci le facoltà in ordine di preferenza. Se il tuo punteggio è il più alto tra quelli che hanno scelto le stesse sedi, sarai ammesso nella tua prima scelta e avrai quattro giorni lavorativi per immatricolarti. Se trascorso questo periodo non avrai proceduto con l’immatricolazione, perderai il posto e sarai escluso dalla graduatoria 2024: perciò è fondamentale farlo, metti tutti gli alert necessari.

Altra cosa importante da sapere è che non ci sono limiti: puoi inserire tutti gli atenei che desideri, sia per medicina che per odontoiatria. Più sedi inserisci, maggiori saranno le tue possibilità di ottenere un posto.

Puoi poi modificare le preferenze? Sì, puoi farlo fino al 2 settembre alle ore 15:00. Dopo questa scadenza, non sarà più possibile apportare cambiamenti.

Ci sono facoltà in cui è più facile entrare?

Non esiste una risposta definitiva a questa domanda. È importante considerare l’andamento delle sedi nell’anno precedente (puoi vedere la nostra analisi 2023).

Questi dati offrono un’idea della popolarità degli atenei, ma ogni anno ci sono variazioni nella graduatoria basate sulle scelte dei candidati. Ricorda di considerare sempre la posizione e non il punteggio minimo.

E quindi...cosa devo fare? E dopo cosa succede?

Come dicevamo, la scelta dell’ateneo per il quale concorrere ovviamente sta a te.

E dopo che hai inserito le tue preferenze cosa succede? Il 10 settembre uscirà la graduatoria nazionale e il sistema inizierà ad assegnare i posti basandosi sul punteggio ottenuto e sulle preferenze espresse.

Se il tuo punteggio è sufficiente, potrai entrare fin da subito nella tua prima scelta, Altrimenti, il sistema passerà alla seconda, poi alla terza e così via.

A punteggio più alto corrispondono atenei più ambiti, quelli in cui si entra appunto solo con un punteggio più alto. Puoi farti un’idea della situazione guardando ai punteggi minimi per entrare negli anni precedenti.

Purtroppo il sistema è un po’ più complesso di così: si basa infatti su un meccanismo di domanda-offerta. A punteggio più alto corrispondono atenei più ambiti, quelli in cui si entra appunto solo con un punteggio più alto. Sono quelli che, di solito, hanno un maggior numero di iscritti.

Se ambisci ad una di queste facoltà, mettila fin da subito in alto nelle tue preferenze: se il tuo punteggio non sarà sufficiente per quella, scalerai automaticamente in un’altra in cui il tuo punteggio basterà.

Ricordati anche di non mettere per prima una facoltà con punteggio basso se vuoi provare ad entrare in una a punteggio più alto! Perché anche se farai un punteggio alto, sarai automaticamente assegnato alla prima in ordine di preferenze e non potrai scegliere successivamente la sede che preferisci.

Questo processo continua fino a quando non trovi un posto disponibile o non ci sono più preferenze da esaminare.

E…gli scorrimenti in tutto ciò cosa sono?

Come funzionano gli scorrimenti?

Partiamo dalle basi. Gli scorrimenti servono per assegnare i posti vacanti nei corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria. Iniziano dopo l’immatricolazione dei candidati che hanno superato il test di ammissione. Il primo ci sarà dal 18 settembre.

Solitamente la graduatoria prosegue fino ad esaurimento dei posti disponibili. Ci possono essere anche una trentina di scorrimenti, con la graduatoria che viene aggiornata per mesi, talvolta fino all’estate.

Valuta tu quanto ti conviene aspettare e quando invece arriva il momento di immatricolarti. Noi ti consigliamo di non aspettare troppo oltre la fine del primo semestre (marzo, massimo aprile).

Ma di quanto scorre la graduatoria? Difficile dirlo con certezza, ma ci sono alcune indicazioni di massima da tenere a mente:

  • All’inizio gli scorrimenti sono più ampi e rallentano mano a mano
  • Le facoltà più ambite scorrono meno e si riempiono prima
  • Alcune facoltà possono destinare dei posti a degli studenti che entrano direttamente in secondo anno

Per farti un’idea, lo scorso anno dopo il primo scorrimento, si sono guadagnate in genere tra le 200 e le 600 posizioni, con le dovute eccezioni.

Al 29° scorrimento del 2024, l’ultima posizione era la 18.751 all’Università di Catanzaro.

Tra le preferenze in graduatoria si può solo salire, mai scendere. Se preferisci aspettare di migliorare la tua posizione, devi accedere ad Universitaly e confermare l’interesse di rimanere in graduatoria.

ISCRIVITI

GRATUITAMENTE

al nostro canale

WHATSAPP
Test Medicina 2024

Articoli correlati

test medicina un passo avanti
Statali
Test di Medicina 2024. Un passo avanti?
  • Settembre 12, 2024
  • Com 0
Test IMAT 2024 - Tutto quello che devi sapere
Statali
Test IMAT 2024: tutto quello che devi sapere
  • Settembre 11, 2024
  • Com 0
Test Medicina 2024
Statali
Test Medicina 2024: Guida Completa alla Graduatoria
  • Agosto 29, 2024
  • Com 0

Richiedi info

Immagine di un supereroe con mantello rosso e la scritta 'TEST NON TI TEMO', perfetta per il modulo di contatto dedicato a richiedere informazioni sui corsi di preparazione per i test di accesso a Medicina.
Il Futuro del Test di Medicina nel 2025: Perché il Numero Chiuso Non Può Essere Abolito
Test Medicina 2024: Guida Completa alla Graduatoria
logo-01

Il Centro Studi Pallai è la prima organizzazione italiana che si occupa del mondo universitario, a oggi vanta un’esperienza nell’ambito, della formazione, maturata in 70 anni di operato generazionale.

Links

  • Centro Pallai
  • Medicina
  • Odontoiatria
  • Veterinaria
  • Professioni Sanitarie
  • Università Private

Contatti

Via Michelangelo Poggioli, 3
Roma – RM 00161

Tel: +39 06491503

Tel: +39 3929133876
Email: info@pallai.it

Newsletter

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti alla nostra newsletter

Copyright 2025 Gaia Srl | All Rights Reserved
Centro Studi Pallai
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestisci opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count} fornitori
  • Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
  • {title}
  • {title}
  • {title}
Centro Studi PallaiCentro Studi Pallai
WhatsApp
Ciao 👋
Come possiamo esserti di aiuto?
Apri la chat