Skip to content
Centro Studi Pallai
  • Centro Pallai
    • Chi siamo
    • Docenti
    • Metodo
  • Corsi
    • Medicina
    • Odontoiatria
    • Medicina Veterinaria
    • Professioni Sanitarie
    • Università Private
    • TOLC
      • Scienze Biologiche
      • Farmacia / CTF
      • Architettura
      • Economia
  • Supporto studenti
    • Superiori
    • Università
    • Tesi di Laurea
  • Blog
  • Contatti
    • Dove siamo
    • Lavora con noi
  • Centro Pallai
    • Chi siamo
    • Docenti
    • Metodo
  • Corsi
    • Medicina
    • Odontoiatria
    • Medicina Veterinaria
    • Professioni Sanitarie
    • Università Private
    • TOLC
      • Scienze Biologiche
      • Farmacia / CTF
      • Architettura
      • Economia
  • Supporto studenti
    • Superiori
    • Università
    • Tesi di Laurea
  • Blog
  • Contatti
    • Dove siamo
    • Lavora con noi
Login
News

Il Futuro del Test di Medicina nel 2025: Perché il Numero Chiuso Non Può Essere Abolito

  • 29 Ago, 2024
  • Com 0

Negli ultimi mesi si è discusso molto su come sarà il test di Medicina del 2025, perciò vogliamo fare chiarezza e spiegare perché ad oggi è impossibile abolire il numero chiuso per l’accesso alla facoltà.

Sebbene ci siano proposte per rendere il sistema più inclusivo, la realtà è che il numero chiuso non potrà mai essere completamente abolito. Nonostante alcune dichiarazioni sensazionalistiche, il test continuerà a essere necessario per accedere ai corsi di Medicina e Chirurgia. Quello che sta venendo discusso è infatti la forma che la selezione per Medicina prenderà, non il numero chiuso stesso.

In questo articolo elenchiamo quattro fattori critici in un’abolizione del numero chiuso che andrebbero risolti per anche solo pensare di farlo.

I quattro motivi per cui ci sarà una selezione per il test di Medicina

Prima di analizzarli uno per uno, è importante considerare che questi fattori rappresentano sfide critiche che ci sembrano a breve termine non risolvibili:

  • Sovraccarico delle infrastrutture e delle risorse umane universitarie
  • Ottimizzazione ed efficienza del sistema attuale con un test di selezione
  • Inappropriatezza di altri modelli adottati in Europa
  • Un bilancio di rischi e benefici che, senza una selezione, pende più sui rischi

Analizziamo questi motivi uno ad uno:

Sovraccarico di infrastrutture e risorse umane

Uno dei principali motivi per cui una selezione a Medicina continuerà a essere necessaria nel 2025 (e oltre) è certamente la mancanza di infrastrutture universitarie adeguate. Questo purtroppo comporta una grave conseguenza: le strutture attuali sono fortemente sovraccaricate. Molte università sono già al limite della loro capacità, con conseguenze negative per la qualità dell’insegnamento e dell’apprendimento.

Anche dal punto di vista delle risorse umane, non c’è un numero di professori e ricercatori adeguato. Il numero di docenti nelle università italiane è diminuito significativamente, e l’attuale numero non è sufficiente a gestire un aumento significativo del numero di studenti. Il sovraccarico umano e strutturale rischiano di compromettere la qualità dell’educazione medica.

Quindi, un aumento indiscriminato degli iscritti potrebbe portare a una riduzione del tempo dedicato a ciascun studente, con un impatto negativo sulle loro competenze e preparazione. Mantenere la selezione in ingresso può invece contribuire a un sistema universitario più efficiente, dove le risorse sono meglio distribuite e destinate a studenti che hanno maggiori probabilità di successo.

Ottimizzazione ed efficienza del sistema

La selezione a Medicina è necessaria per indirizzare i giovani verso percorsi formativi appropriati il prima possibile. Se ben strutturata, comporta benefici significativi per gli studenti.

Una selezione consente di identificare gli studenti più preparati a proseguire un percorso lungo, intenso e impegnativo, riducendo il fenomeno della dispersione scolastica e universitaria. Inoltre, garantisce che il numero di aspiranti medici sia allineato con le reali esigenze del sistema sanitario, evitando un eccesso di professionisti e assicurando che i futuri medici ottengano la certezza di un impiego stabile (a ben vedere, dopo 12 anni di studi, i tuoi sforzi DEVONO essere riconosciuti).

Questa ottimizzazione comporta benefici anche a livello economico. Il modello che prevede l’accesso tramite test, gestito com’è stato finora, ha un budget complessivo relativamente basso e autofinanziato dal costo della prova. Con un modello basato sull’accesso libero, questa spesa aumenterebbe significativamente.

Quindi, la selezione non solo garantisce un maggiore successo accademico per gli studenti, ma tutela nel lungo termine il diritto al lavoro dei medici e permette un risparmio economico generale per il sistema.

Inappropriatezza di altri modelli adottati in Europa

Nonostante le discussioni in corso, la selezione per l’accesso a Medicina non è stata mai messa in dubbio, ma la forma che potrebbe prendere sì. Il test di ammissione standardizzato per le facoltà di Medicina è una best practice internazionale riconosciuta per la sua efficacia predittiva e l’efficienza economica.

In Italia, il sistema è centralizzato, il che significa che c’è un unico test nazionale che determina l’ammissione agli studi per tutte le facoltà di Medicina. Questo modello è strettamente legato al sistema sanitario nazionale e garantisce una formazione medica coerente con le esigenze del paese.

Il modello francese attuale, che sposta la selezione dopo sei mesi di università, è ancora gestito in parte dalle singole università, ma segue linee guida nazionali. Tuttavia, ha suscitato critiche per l’iniquità della valutazione e l’inefficienza economica e logistica, rendendolo meno adatto al contesto italiano.

Bilancio Rischi e Benefici

I test d’ammissione standardizzati sono il metodo più efficiente ed economico per prevedere il successo accademico degli studenti. Questo sistema, fortemente voluto dalle università, garantisce che solo gli studenti più preparati accedano ai corsi di Medicina, ottimizzando così le risorse universitarie e riducendo i tassi di abbandono.

Se si decidesse di rimuovere il numero chiuso, ci si aspetterebbero benefici significativi, ma attualmente non ci sono prove che un modello di accesso libero porterebbe vantaggi. Al contrario, il rischio è che possa comportare inefficienze e un uso inadeguato delle risorse, oltre a un aumento dei costi per lo Stato e per le famiglie.

Cambiare radicalmente approccio metterebbe a repentaglio tempo e risorse degli studenti. Il test di ammissione rimane l’unica soluzione che permette una selezione anticipata meritocratica, indirizzando gli studenti verso il percorso più adatto alle loro capacità e aspirazioni, riducendo il rischio di abbandoni e ottimizzando le risorse disponibili. Una selezione è quindi essenziale per garantire un futuro sostenibile per la formazione medica e la salute pubblica in Italia.

ISCRIVITI

GRATUITAMENTE

al nostro canale

WHATSAPP
Test Medicina 2024

Articoli correlati

Donna seduta di spalle in una sala d'attesa affollata con sedie beige, all'interno di una struttura sanitaria.
News
Nuova Riforma del Test di Ammissione per Medicina: Cosa cambia e da quando?
  • Novembre 28, 2024
  • Com 0
group of medical doctors and nurses
News
Test (e facoltà) di medicina a numero aperto: Ma i medici mancano davvero?
  • Agosto 29, 2024
  • Com 0
06a
News
Quali sono le facoltà migliori per un piano B di Medicina?
  • Agosto 28, 2024
  • Com 0

Richiedi info

Immagine di un supereroe con mantello rosso e la scritta 'TEST NON TI TEMO', perfetta per il modulo di contatto dedicato a richiedere informazioni sui corsi di preparazione per i test di accesso a Medicina.
Test (e facoltà) di medicina a numero aperto: Ma i medici mancano davvero?
Test di medicina 2024: come inserire le preferenze?
logo-01

Il Centro Studi Pallai è la prima organizzazione italiana che si occupa del mondo universitario, a oggi vanta un’esperienza nell’ambito, della formazione, maturata in 70 anni di operato generazionale.

Links

  • Centro Pallai
  • Medicina
  • Odontoiatria
  • Veterinaria
  • Professioni Sanitarie
  • Università Private

Contatti

Via Michelangelo Poggioli, 3
Roma – RM 00161

Tel: +39 06491503

Tel: +39 3929133876
Email: info@pallai.it

Newsletter

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti alla nostra newsletter

Copyright 2025 Gaia Srl | All Rights Reserved
Centro Studi Pallai
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestisci opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count} fornitori
  • Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
  • {title}
  • {title}
  • {title}
Centro Studi PallaiCentro Studi Pallai
WhatsApp
Ciao 👋
Come possiamo esserti di aiuto?
Apri la chat